ENTE: CSF
Grugliasco
DESTINATARI
Disoccupati
SCOLARITA'
Obbligo scolastico assolto
MODALITA' DI SELEZIONE
Criteri e strumenti per la selezione in ingresso: la prova di ammissione è preceduta da una fase di informazione/orientamento; l’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A).
CONTENUTI
Fase integrativa
- ELEMENTI PER LA SOSTENIBILITA’
- TECNOLOGIE INFORMATICHE
- RIELABORAZIONE E SINTESI
Fase professionalizzante
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE LEGISLATIVA
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE LEGISLATIVA: PARI OPPORTUNITA’
- AREA PSICOLOGICO SOCIALE
- AREA IGIENICO SANITARIA
- AREA TECNICO OPERATIVA
Ore Stage 440
COMPETENZE
L’operatore socio sanitario è l’operatore che svolge attività indirizzata a:
1. soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
2. favorire il benessere e l’autonomia della persona.
Le attività dell’operatore socio sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita:
1. assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero;
2. intervento igienico – sanitario e di carattere sociale;
3. supporto gestionale, organizzativo e formativo.
PREREQUISITI
ALTRI TITOLI DI STUDIO AMMESSI O RICHIESTI,
E/O PREREQUISITI: L’ammissione al corso è condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal "Medico competente" dell’ASL o della Agenzia Formativa.
METODOLOGIA
Le modalità formative utilizzate sono l’integrazione di lezioni teoriche con l’utilizzo di metodologie attive e partecipative, tecniche di animazione di gruppo, analisi di casi e discussioni in forma assembleare.
Sono previsti momenti di Stage in ambito sociale e sanitario finalizzati all’ applicazione delle conoscenze teorico- pratiche necessarie alla professione e affrontati durante il corso e che si realizzano mediante la sperimentazione pratica.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Questa figura si potrà inserire, con un ruolo principalmente operativo, in cooperative o strutture pubbliche e private che erogano servizi di cura e assistenza alla persona.
CERTIFICAZIONE FINALE
Nei corsi di Operatore Socio Sanitario, come previsto dalla D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, Allegato A , per l'ammissione alle prove finali occorre che l'allievo non superi il 10% delle assenze sul monte ore complessivo
Al termine del corso, ai sensi della Legge Nazionale 845/78 e della Legge Regionale 63/95, verrà rilasciato dal Centro Servizi Formativi ENAIP, sede del corso, l’attestato di Frequenza con profitto riconosciuto dalla Provincia, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite.
TIPOLOGIA
Gratuito
DURATA
1000 ore
PERIODO INIZIO CORSO
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
STATO
Corso in attesa di approvazione. Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)