L'operatore socio sanitario che si trova ad operare in équipe sia in ambito assistenziale che sanitario, spesso viene coinvolto nella valutazione delle attività svolte dai pazienti. Tra le metodologie più comuni usate per il monitoraggio delle attività c'è la l'Indice di Barthel.
Che cosa è l'Indice di Barthel
Il nome deriva dalla sua ideatrice, Barthel appunto che era un'infermiera inglese.L'indice di Barthel si ottiene attraverso un test basato sul monitoraggio delle attività quotidiane svolte da un paziente. Dall'analisi si ricava un punteggio che serve a definire le funzioni fisiche di un paziente soprattutto in ambito riabilitativo e a riconoscere la sua indipendenza o le eventuali difficolta o disabilità.
Come si calcola il Punteggio
Vengono prese in esame alcune capacità del paziente, in particolare vengono presi in esame 10 parametri (Alimentazione, Trasferimento carrozzina/letto e viceversa, Cura della persona, Toilette, Fare il bagno, Deambulazione, Salire e scendere le scale, Vestirsi/svestirsi, Controllo sfinterico intestinale e Controllo sfinterico vescicale.
ad ognuna di queste funzioni viene attribuito un punteggio ( da 0 a 5 per alcune, da 0 a 10 per altre e da 0 a 15 oper le rimanenti). Il punteggio totale massimo è 100. Punteggi uguali o vicini a 100 rappresentano la completa indipendenza del paziente in tutte le attività. In caso di punteggi più bassi il paziente può collocarsi o nella fascia bassa (dipendente nello svolgimento delle funzioni) o nella fascia intermedia (il paziente svolge le funzioni con aiuto).
Ecco nello specifico i punteggi attribuiti nelle varie funzioni da analizzare
Funzione
Alimentazione
0 (paziente coompletamente dipendente)
5 (necessita di qualche aiuto)
10 (è n grado di alimentarsi, tagliare il cibo, spalmare burro, usare saliera, nei tempi giusti)
Trasferimenti carrozzina/ letto e letto/carrozzina
0 (paziente completamente dipendente)
5 ( raggiunge la posizione seduto senza aiuto ma richiede aiuto per posizionarsi sul letto)
10 (richiede aiuto o supervisione in alcune fasi)
15 ( è indipendente in tutte le fasi)
Igiene personale (cura della persona)
0 ( paziente dipendente da altri nelle funzioni)
5 (indipendente nel lavarsi, pettinarsi, pulire i denti, barba, in caso di donne anche truccarsi)
Funzioni in Bagno (toilette)
0 ( paziente completamente dipendente)
5 ( richiede aiuto per equilibrio, vestizione, uso di oggetti e carta igienica)
10 (paziente autonomo in grado di svolgere le funzioni in bagno)
Fare il bagno
0 (paziente dipendente da altri per svolgere la funzione)
5 (riesce a fare il bagno da solo, anche entrare ed uscire dalla doccia
Deambulazione su terreno pianeggiante
0 (paziente immobile anche con l'ausilio di carrozzina
5 (non si muove da solo ma riesce a spingersi sulla carrozzina)
10 (ha bisogno di assistenza o supervisione per le operazioni)
15 (può moversi da solo, anche con l'aiuto di bastona, assumere posizione eretta)
NB la camminata va analizzata su un percorso di circa 50 metri
Salire e scendere scale
0 (paziente completamente dipendente da altri)
5 (ha bisogno di aiuto o supervisione)
10 (è in grado di svolgere la funzione, anche usando il corrimano o ausili)
Vestizione e Svestizione
0 (paziente completamente dipendente da altri
5 ( ha bisogno di aiuto ma riesce a svolgere il 50% delle funzioni da solo)
10 ( svolge le funzioni da solo nei tempi giusti, anche le più complesse come allacciare corsetti, mettere tutori)
Controllo sfinterico dell'intestino
0 (paziente incontinente)
5 (rari episodi di incontinenza oppure il paziente ha bisogno di aiuto per l'uso di farmaci (supposte, ecc.) o per fare il clistere
10 ( in grado di controllare la funzione)
Controllo sfinterico vescicale
0 (paziente incontinente)
5 (rari episodi di incontinenza o richiede aiuto per l'uso di ausili (padella, ecc.)
10 (paziente in grado di controllare gli stimoli, i portatori di sacchetti ecc. devono essere in grado di toglierli e pulirsi da soli)
Esiste anche il cosiddetto "Indice di Barthel Modificato" ( Modified Barthel Index) dove i punteggi totali invece che su tre gradi di valori A-B-C venono calcolati su 5 gradi di valori A-B-C-D-E.